Bibliografia

Aggiornata bibliografia di studi dannunziani dedicati alla vita del Poeta. Le recensioni non intendono esprimere giudizi di valore critico, ma aiutare gli studiosi nelle attività di ricerca

 

CATALDI ENZO, D'Annunzio, Atheneum, Firenze, 1991.

Indice del volume:

1. Cercando D'Annunzio: presentazione del superomismo dannunziano.

2. Sum quid sum: superomismo e Nietzche, consapevolezza dannunziana della trasfigurazione eroica di sè stesso.

3. Genio e sregolatezza: tentativo di analisi psiologica di d'Annunzio, con la rilevazione di patologie quali 'psicopatia passionale', 'satirismo', 'graforrea' e 'mitomania'.

4. Anamnesi personale: descrizione fisica, malattie, abbigliamento, profumi secondo la testimonianza di Tom Antongini.

5. Anamnesi familiare: ironica descrizione della famiglia del Poeta e dei suoi rapporti coi familiari.

6. Le radici: Disamina del legame con l'Abruzzo attraverso l'immagine ristituita dalle opere letterarie.

7. Un matrimonio tra due fughe: primi amori e relazione con Maria Harduin di Gallese.

8. "Oh, la paternità!": rapporto di d'Annunzio coi figli.

9. L'ora gioconda, Febea e le altre: primi anni romani descritti con ironia.

10. Barbarella: rapporto con Barbara Leoni.

11. L'altra Maria e l'altra figliolanza: rapporto con Maria Gravina.

12. La "divina" Eleonora: rapporto con la Duse.

13. Overdose di sesso: Relazioni con Alessandra di Rudinì e Giuseppina Mancini

14. L'operaio della parola: descrizione del mito della parola.

15. La fiaccola del vate: esame storico letterario dell'evoluzione della poesia italiana da Giosue Carducci a d'Annunzio.

16. L'"imaginifico" e il romanzo: esame storico letterario della prosa dannunziana.

17. Tragedie, sogni, misteri: esame storico letterario del teatro dannunziano.

18. Il "volontario esilio" in Francia: periodo francese.

19. Dalla "rappresentazione parlamentare" all'esaltazione mediterranea: esperienza militare.

20. L'aedo della patria e l'interventismo: opere politiche e discorsi.

21. Ariel armato: gesta belliche.

22. La marcia di Ronchi: presa di Fiume.

23. La reggenza italiana del Carnaro: la politica dannunziana a Fiume.

24. Il patto marino e il primo impatto con Mussolini: trattative con Benito Mussolini.

25. Il fascismo: una convivenza obbligata: rapporto non entusiastico di d'Annunzio col fascismo.

26. Il Vittoriale degli italiani: residenza a Gardone.

27. Il conflitto con la Chiesa: esame dei contrasti diplomatici con la Chiesa.

28. Il Dio ignoto:esame della religiosità dannunziana.

29. La componente mistica: francescanesimo estetizzante del Poeta.

30. L'insopprimibile desiderio della ribalta: frustrazione dannunziana negli anni del regime.

31. I "due mostri" e il sogno di un principato: ultimi amori al Vittoriale.

32. "Quanto l'ho io amata, l'Italia": d'Annunzio di fronte alla politica estera di Mussolini.

33. All'accademia d'Italia e nell'ultima fatica: elezioni all'Accademia e Edizione nazionale delle opere.

34. Contemplazione della morte: la morte di d'Annunzio.

 

Contenuti:

Biografia non ineccepibile dal punto di vista scientifico, ma piuttosto attendibile per quanto concerne l'interpretazione dell'animo dannunziano. Cataldi non segue un andamento cronologico, ma analizza i principali episodi della vita del Poeta. I primi due paragrafi fanno luce sul presunto superomismo dannunziano, il terzo analizza in termini psicologici il personaggio. L'ambiziosa promessa di esaminare la vita di d'Annunzio al di là del suo ruolo di autore viene mantenuta solo in parte, giacché la vita dell'uomo è analizzata più nell'esteriorità dei fatti che l'interiorità della persona. Si passa dal rapporto con la famiglia (5-8), agli amori (7-13), all'attività letteraria (14-17), all'esperienza politico militare (18-25), alla religione (27-29), alla vecchiaia (26-34), parte questa forse più interessante perché presenta informazioni più ricche rispetto alle precedenti biografie. Soprattutto la sezione religiosa tratta approfonditamente il rapporto di d'Annunzio con la Chiesa, con la fede e con il misticismo.

<<pagina precedente

 
© Enrico Albertelli & Andrea Palladino 2002. Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione totale e parziale di testi e immagini.
Per qualsiasi segnalazione scrivere a webmaster@gabrieledannunzio.net